
DAL TEATRO DELLE BRICIOLE UN PROGRAMMA DI INCONTRI DEDICATI ALL'INFANZIA
QUI. Carichi d’infanzia. Un programma di incontri dedicati all’infanzia
Si apre con Marco Baliani il primo di undici appuntamenti rivolti a insegnanti, genitori, pedagogisti, a tutti coloro che si occupano di infanzia. Ingresso gratuito.
Parma, 9 ottobre 2015 – Intorno all’infanzia nasce un nuovo progetto di formazione del Teatro delle Briciole. Qui, carichi d’infanzia è un invito ad avvicinarsi all’infanzia per continuare a sancirne il ruolo. E’ un appello rivolto a maestri, genitori, sociologi, pedagogisti, psicologi, fratelli, sorelle, amici, ma anche a chi ha semplicemente voglia di continuare a difendere l’età dell’infanzia. L’infanzia come primo sguardo sul mondo, che cerca custodi attenti, mani abili, cervelli raffinati, occhi discreti. A Marco Baliani, mercoledì 14 ottobre alle ore 17 al Teatro al Parco, il compito di inaugurare il ciclo di incontri che si nutriranno della presenza gli artisti presenti nelle diverse stagioni del Teatro delle Briciole. I “carichi d’infanzia” sono artisti con i quali il Teatro delle Briciole collabora da tempo, ai quali è stato chiesto di mettere in comune il loro sapere, di creare un momento dedicato all’infanzia. Ma sono anche studiosi come Elena Luciano, ricercatrice di pedagogia dell’Università di Parma. Ne è nato un calendario di undici appuntamenti nella forma del dialogo o della pratica teatrale, che attraverseranno tutta la stagione, da ottobre 2015 a marzo 2016. Tutti gli appuntamenti si svolgono al Teatro al Parco e sono ad ingresso gratuito.
Programma
Primo carico: Marco Baliani, autore attore regista
Consumate Infanzie
Dialogo
Qui, 14 ottobre 2015, ore 17
Secondo carico: Beatrice Baruffini/Agnese Scotti, autrici attrici
Bambini, dio, natura, morte
Pratica teatrale
Qui, 3 novembre 2015, ore 17
Terzo carico: Daniele Bonaiuti/Chiara Renzi, attori
Se avessi 6 anni
Pratica teatrale
Qui, 18 novembre 2015, ore 17
Quarto carico: Serena Guardone, formatrice attrice
Storie di carta: dal corpo al libro Pop Up
Pratica teatrale
Qui, 30 novembre 2015, ore 17
Quinto carico: Letizia Quintavalla, regista
Ma’ – I bambini di Hermes (due piccoli film)
Visione
Qui, 2 dicembre 2015, ore 17
Sesto carico: Chiara Lagani / Fanny & Alexander, autrice attrice
Pianeta Giallo
Pratica teatrale
Qui, 15 gennaio 2016, ore 17
Settimo carico: Chiara Guidi / Societas Raffaello Sanzio, regista attrice
Zhuangzi
Pratica teatrale
Qui, 28 gennaio 2016, ore 17
Ottavo carico: Dario Andreoli, fonico / Emiliano Curà, light designer
Disegni di luci e di suoni
Pratica teatrale
Qui, 15 febbraio 2016, ore 17
Nono carico: Renzo Boldrini, regista attore / Ines Cattabriga, videomaker / Giallo Mare Minimal Teatro
Carte in favola 2.0
Pratica teatrale
Qui, 22 febbraio 2016, ore 17
Decimo carico: Elena Luciano, ricercatrice di pedagogia generale e sociale, Università di Parma
Alla ricerca dei bambini. L'infanzia tra immagini individuali e rappresentazioni sociali
Dialogo
Qui, 17 marzo 2016, ore 17
Undicesimo carico: Claudio Milani, autore attore
La voce nelle mani. La narrazione per l’infanzia come partitura di parole e azioni
Pratica teatrale
Qui, 21 marzo 2016, ore 17

