
DALL'1 AL 25 MAGGIO
PUERILIA
giornate di puericultura teatrale
dirette da Chiara Guidi nella città di Cesena
Teatro Comandini, Biblioteca Malatestiana, [NON]Museo
Cesena. In un teatro della città – ricavato dagli androni vasti di una scuola del primo Novecento – si prepara per i bambini l’esperienza scenica, e per tutti il varco nell’infanzia. Puerilia, giornate di puericultura teatrale dirette da Chiara Guidi – 1/25 maggio 2015 – sono il disegno di un viaggio, l’apparecchiatura di uno spazio e di una dimensione sospesa per accogliere l’incontro tra arte e infanzia e scoprirne i nodi profondi. Articolate nella forma scatenante di una collisione primaverile tra il teatro e la scuola – con spettacoli, racconti, film, dialoghi, laboratori, installazioni e con una festa finale – le giornate di Puerilia invitano a un’esperienza dal valore iniziatico, che svela con grazia un segreto silenzioso e un sapere antico ponendosi al fondo la domanda di cosa perda la nostra società se allontana l’arte, se la vive unicamente nel consumo.
L’unicità del metodo di Chiara Guidi – che con la Socìetas Raffaello Sanzio da più di vent’anni ha messo a punto un lavoro di teatro con i bambini – viene svelata passo dopo passo: nella sua misura errante, nell’intuizione di un’infanzia del teatro e nella necessità di vivificare l’origine dell’atto creativo. Gli insegnanti sono chiamati al silenzio, i bambini a giocare, tutti quanti a interrogarsi sulla nascita della bellezza. Quando il Teatro Comandini aprì le sue porte all’infanzia, nel 1995, con la Scuola Sperimentale di Teatro Infantile, prese il via un’esperienza unica per la città di Cesena e per la scena teatrale non solo italiana. Esperienza che si è sviluppata in diverse forme esportando il proprio sapere in molte parti del pianeta. È così che quest’anno si festeggia, tra le altre cose, lo spettacolo Buchettino (16 e 17 maggio), creato dalla Socìetas vent’anni fa.
Oggi Chiara Guidi sperimenta il suo metodo errante cercando una relazione tra attori, educatori e bambini sul terreno delle arti performative per invertire, errando, la dinamica didattica, ovvero andare da ciò che si conosce a ciò che non si conosce. In questo modo il teatro aderisce alla forma di conoscenza inventiva e pragmatica praticata dai bambini, rifiutando lo stereotipo della fantasia infantile per assumere la procedura primitiva di uno sguardo tattile. L’esperienza del metodo errante porterà, nel programma di Puerilia, all’allestimento dello spettacolo La terra dei lombrichi (9 e 10 maggio).
Realizzata da Socìetas Raffaello Sanzio – con il sostegno del Comune di Cesena/Assessorato alla Cultura e Promozione e della Regione Emilia Romagna, e con la collaborazione di Teatro Bonci/Emilia Romagna Teatro Fondazione, Biblioteca Malatestiana, Katrièm Associazione, Freddanotte, Coop Adriatica, Centrale del Latte di Cesena e Natura&Vita – questa nuova edizione di Puerilia (la quinta) è articolata intorno a una domanda sul racconto come “varco che mette al mondo” ed è segnata da una neonata collaborazione con il [NON]Museo e con la Biblioteca Malatestiana di Cesena includendo nel programma anche attività proposte o realizzate da queste realtà cittadine impegnate in uno scavo nel mondo dell’infanzia. Puerilia 2015 si compone quindi di spettacoli della Socìetas Raffello Sanzio e del Teatro delle Briciole/Solares delle arti, film di animazione di Simone Massi e laboratori di Chiara Guidi al Teatro Comandini; dialoghi alla Biblioteca Malatestiana (con Franco Lorenzoni, Roberta Passoni, Cécile Le Roux, Viviana Gravano); racconti a cura di Chiara Guidi alla Malatestiana Ragazzi; oltre a laboratori, proiezioni e installazioni a cura dell’Associazione Katrièm al [NON]Museo e a una festa musicale a cura di Freddanotte.
Puerilia è un luogo dove, da alcuni anni, ho nascosto una domanda, sempre la stessa eppure sempre diversa, che lega l’arte alla cultura dei bambini. Quest’anno la domanda interroga il racconto. Come può l’arte del racconto resistere allo sguardo dei bambini?
Il racconto, come Puerilia lo intende, apre un varco. Non è un percorso che fornisce spiegazioni o intrattiene o lancia moniti, ma apre e mette al mondo. E lo fa recitando! Per questo occorre imparare a recitare. Bisogna fare esercizio: ripetere dei nomi, trovare un’espressione, cercare per la voce una foresta di immagini invisibili…
Tutto in modo eccessivo, tutto in modo insufficiente. Non perché ciò che si racconta sia indicibile o inconoscibile, ma perché il racconto, inteso come lo intende Puerilia, è un varco. E per aprirlo non è sufficiente descriverlo, ma occorre recitarlo, cioè farlo, sapendo bilanciare le proprie forze e imparandone la misura da soli.
Come cercano di fare i bambini quando si apprestano a conoscere le cose del mondo.
Chiara Guidi
Venerdì 8 maggio
ore 17.30 - dialogo
Biblioteca Malatestiana - Sala Lignea
Bambini che pensano, leggono, narrano tanto
Dialogo con Franco Lorenzoni, Roberta Passoni, Céline Le Roux
coordina Agnese Doria
in collaborazione con Katrièm Associazione
Sabato 9 maggio
ore 16.00 - spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni
ore 17.30 - spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni
Teatro Comandini
Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio
La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini
da Alcesti di Euripide
ore 16.00 - laboratorio per bambini dai 7 ai 13 anni
ore 17.00 - laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni
[NON]Museo
Capire l’arte?
Laboratorio sull’arte contemporanea
a cura di Valentina Pagliarani, Leslie Silvani, Fabiola Tinessa
nell’ambito della sezione Il [NON]Museo con Puerilia
Domenica 10 maggio
ore 16.00 - spettacolo per adulti e
bambini dagli 8 anni ore
17.30 - spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anniTeatro Comandini
Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio
La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini
da Alcesti di Euripide
ore 16.00 - laboratorio per bambini dai 7 ai 13 anni
ore 17.00 - laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni
[NON]Museo
Capire l’arte?
laboratorio sull’arte contemporanea
a cura di Valentina Pagliarani, Leslie Silvani, Fabiola Tinessa
nell’ambito della sezione Il [NON]Museo con Puerilia
Venerdì 15 maggio
ore 17.30 - dialogo
Biblioteca Malatestiana
Il varco del racconto
Dialogo con Viviana Gravano
coordina Roberta Ioli
in collaborazione con Katrièm Associazione
Sabato 16 maggio
ore 16.00 - spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni
ore 18.00 - spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni
Teatro Comandini
Socìetas Raffaello Sanzio
Buchettino
da Le petit poucet di Charles Perrault
ore 17.30 - racconto
Teatro Comandini
Sono qui dietro di te. Come mettere in scena un’idea senza spiegarla
esito del corso di aggiornamento di Chiara Guidi per insegnanti, con l’aiuto di molti bambini
Domenica 17 maggio
dalle 15.00 alle 18.00 - installazione per adulti, ragazzi e bambini dai 3 anni
[NON]Museo
Della terra. Installazione sonora per tavolo tellurico
a cura di Enrico Malatesta e Valentina Pagliarani
dalle 15.00 alle 18.00 - installazione per adulti, ragazzi e bambini dai 3 anni
[NON]Museo
Oggetti che narrano. Installazione partecipativa e laboratorio
da Messo a dimora di Giorgia Valmorri
a cura di Giorgia Valmorri e Leslie Silvani
dalle 15.00 alle 18.00 - per adulti, ragazzi e bambini
[NON]Museo
Filosofare. Un documentario sul pensiero infantile
di Alcantara Teatro
nell’ambito della sezione Il [NON]Museo con Puerilia
ore 16 – spettacolo - per adulti e bambini dagli 8 anni
Teatro Comandini
Socìetas Raffaello Sanzio
Buchettino
da Le petit poucet di Charles Perrault
ore 17.00 - spettacolo - per bambini dai 3 ai 7 anni
Teatro Comandini
Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle arti
Con la bambola in tasca
ispirato alla favola Vassilissa la bella di Alexander Afanasiev
Sabato 23 maggio
dalle 21:00 - film di animazione e festa
Teatro Comandini
Freddanotte
ore 21.00 Nuvole e mani, film di animazione di Simone Massi (Edizioni Minimum Fax)
a seguire dj set, liveset, performance
Socìetas Raffaello Sanzio
tel. +39 0547 25566 (lun. - ven. dalle 9.00 alle 17.00)
email prenotazioni@raffaellosanzio.org
fb PUERILIA festival di puericultura
raffaellosanzio.org
con il sostegno di Comune di Cesena/Assessorato alla Cultura e Promozione della Regione Emilia Romagna
con la collaborazione di Teatro Bonci/Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Katrièm, Biblioteca Malatestiana, Freddanotte, Coop Adriatica, Centrale del Latte di Cesena, Natura&Vita.

