
GUARDA LE MOTIVAZIONI E I VOTI
EOLO AWARDS 2014
DEDICATO A MANUELA FRALLEONE
ASSEGNAZIONI E MOTIVAZIONI
Quest'anno i premi per il miglior spettacolo e per la migliore novità non sono stati assegnati. Nessuno degli spettacoli visti dai quasi quaranta giurati che partecipano alle votazioni ha infatti ottenuto un numero di voti sufficienti ed autorevole per essere considerato meritevole del premio. La direzione della rivista ha comunque ritenuto come ogni anno, oltre ai premi alla carriera e alla tradizionale menzione per lo spettacolo o compagnia emergente di teatro di figura, di assegnare i premi per la drammaturgia, conseguito tra l'altro dallo spettacolo che ha collezionato più voti e al miglior progetto creativo per l'assoluta valenza sociale ed umana dello spettacolo proposto.
Eolo Award 2014 alla Carriera a Mafra Gagliardi
Fin dagli anni settanta accanto al teatro per l'infanzia italiano è stata una dei protagonisti dell’animazione teatrale con interventi sul campo, seguendone sempre passo passo direzioni e sviluppo. Più di ogni altro ha studiato con profondità e competenza tutte le dinamiche di recezione e le forme dell'immaginario del bambino, collaborando tra l'altro come consulente scientifica all’Osservatorio dell’Immaginario Infantile di Torino e immettendo tutte le sue scoperte ed osservazioni nel volume ”Nella bocca dell'immaginazione “uscito da Titivillus nel 2007, contributo fondamentale per comprendere lo spettatore bambino.
Eolo Award 2014 alla Carriera a Argia Laurini Carrara, attuale capostipite della mitica famiglia dei Carrara che tanto ha dato al teatro italiano durante una storia ininterrotta che si tramanda da dieci generazioni di attori itineranti, la cui epopea si perde sin dai tempi della Commedia dell’Arte e di cui Argia fa parte dal 1948. Dopo essere diventata stanziale, a metà degli anni settanta la compagnia Carrara – Laurini cambia nome e diventa La Piccionaia e da qui iniziano le grandi tournée sotto il segno della ritrovata Commedia dell’Arte in cui Argia impersona tra le altre con insuperata, indimenticabile, maestria la maschera di Pantalone.
Dagli anni ottanta, Argia con i figli Armando, Titino e Annalisa segue l'evolversi della compagnia partecipando anche a diversi spettacoli di teatro ragazzi diretti da Armando. L' Eolo-Award
vuole testimoniare ad Argia tutto la stima che il teatro-ragazzi nutre nei suoi confronti per avere l'onore di annoverarla anche nella sua storia.
Eolo Award 2014 al miglior Progetto Creativo a Viaggioadaauschwitz a r di Gianni Basilotta della Compagnia del Melarancio che mette in scena in modo poetico e personale un viaggio del tutto particolare, quello compiuto dall'attore insieme a un folto gruppo di compagni di avventura dal Piemonte fino in Polonia, ripercorrendo a piedi il medesimo doloroso viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz. Un cammino di piede e di anima che fonde in modo limpido e commovente la dimensione fisica e quella spirituale. Diretto dal maestro amatissimo Luciano Nattino, l'attore infatti traduce in parole semplici il suo cammino, aiutato solo da poverissimi elementi di scena, pezzi di legno, fresche frasche, una betulla del tutto simile a quella che ha piantato là in quell'inferno alla fine del viaggio. In questo modo passato e presente si fondono in una specie di preghiera laica, una via crucis liberatoria e commovente che appassiona e prende per più di un'ora l'attenzione degli spettatori a cui vengono donate parole di speranza per cercare tutti insieme di affrontare un futuro migliore.
Eolo Award 2014 al miglior progetto drammaturgico di teatro ragazzi e giovani a “La Peggiore” di Sipario Toscana. Lo spettacolo tratto da “La feroce gioventù” di Cesare Fiumi nasce da un processo interessantissimo che prosegue il discorso sulla adolescenza che il Centro Teatrale Toscano sta portando avanti da diversi anni. Il testo di Fiumi è infatti riscritto a tre mani dai giovani Sofia Assirelli, Mirko Cetrangolo e Cristiano Testa, con il coordinamento drammaturgico di Donatella Diamanti e sviluppa anche un progetto collaterale che prefigura, sulla tematica evidenziata, eventi nazionali, incontri pubblici, laboratori con studenti, insegnanti, genitori e operatori del sociale. In scena vi è l'incontro casuale in una stazione di due esistenze adolescenziali, apparentemente forse diverse tra loro. La “discreta” regia di Fabrizio Cassanelli si affida interamente alla drammaturgia che con estrema coerenza pone davanti allo spettatore senza luoghi comuni tutte le più profonde difficoltà di un'età così difficile e contraddittoria come l'adolescenza.
Eolo
Award 2014 per il tetro di figura a Riserva Canini
una delle poche compagnie che ha saputo rinnovare i linguaggi del
teatro di figura per l'infanzia italiano. Marco Ferro e Valeria Sacco
con “La triste storia di un altro diavolo”, creazione per
burattini in baracca che ripercorreva il mito della caduta di
Lucifero,“La notte illuminata”, originale e poetico spettacolo
d’ombre prodotto da Teatro GiocoVita, il laboratorio-spettacolo su
"Hansel e Gretel", “Clic” curiosa spettacolazione che
faceva prendere vita niente meno che alla freccetta del computer, ed
infine con “I guardiani del pozzo” dove le fiabe dei Grimm
vengono narrate attraverso figure di carta che si compongono e
scompongono, hanno sviluppato un percorso sempre originale e
coerente, in cui tutte le tecniche del teatro di figura vengono
utilizzate in modo veramente preciso e di grande suggestione.
i voti
“EOLO AWARDS 2014”
Un Canto di Natale
Ca' Luogo D'arte - Theatre Jeune Public Centre Dramatique National D'Alsace De Strasbourg
Era Sonetto per un clown
Magda Clan
John Tammet fa sentire le persone molto così :-?
L’Organizzazione/Teatro delle Briciole
Voto di: Fabio Ridolfi
“EOLO AWARDS 2014”
Un Canto di Natale
Ca' Luogo D'arte - Theatre Jeune Public Centre Dramatique National D'Alsace De Strasbourg
La Peggiore
Fondazone Sipario Toscana
Lulù
Claudio Milani /Lato parlato
Segnalo anche due spettacoli stranieri
20 decibel El Grito
Tetes a tetes
Voto di: Rita Maffei
“EOLO AWARDS 2014”
Teatro Persona – Il grande viaggio
Le nuvole – La grande magia
Fondazione Sipario Cascina – La peggiore
Voto di: Michele Imbasciati
“EOLO AWARDS 2014”
Aspettando il vento – Thalassia teatro
La Peggiore Sipario Toscana
Cenerentola Across The Universe La luna nel letto
Voto di Marino Pedroni
“EOLO AWARDS 2014”
Sud Costa Occidentale
LA BELLA ROSASPINA ADDORMENTATA
Compagnia Rodisio
CAPPUCCETTO ROSSO
Crest
LA SPOSA SIRENA
VOTO do Nicola Viesti
Eolo Awards 2014
La Peggiore – Fondazione Sipario Toscana
Il miracolo della mula – Il Laborincolo
Cenerentola across the universe – La luna nel letto
Voto di: Massimo Calì e Angela Santucci
Eolo Awards 2014
1. HANA’ E MOMO’ – Principio Attivo Teatro
2. NATO IERI – Eco di Fondo
3. PICCOLO PASSO. Storia di un’ocarina pigra - Kosmocomicoteatro
Voto di: MARINA LUCCHETTA
Eolo Awards 2014
1. Fuori Misura – Quelli di Grock
2. La peggiore – Fondazione Sipario – Teatro Stabile di Innovazione Cascina
3. Unpòpiùinlà –Cà Luogo D’arte
Voto di: (Mirella Mijovic)
Eolo Awards 2014
1. Il gioco del Lupo Teatrodistinto
2. B come Babau Nonsoloteatro
3. Cenerentola Factory/Elektra/Tir Danza
Voto di: Valeria Frabetti La Baracca Testoni Ragazzi
Eolo Awards 2014
Sposa Sirena –Compagnia Crest
Il gioco del lupo – Teatro Distinto
VOTO DI Luisa Liguoro
Eolo Awards 2014
Oh! Orfeo - Una favola barocca (Teatrolinguaggi)
Hip - Una piccola storia con le ali (Anfiteatro e Controluce)
Fuori Misura - (Quelli di Grock)
VOTO DI Fabrizio PALMA
Eolo Awards 2014
Confermo Sinbad,
poi "La piccola fiammiferaia" Cà Luogo d'Arte,
infine "Bleu" TPO,
VOTO DI TOMMASO CHIMENTI
#
Patrizio Dall'Argine e il Teatro Medico Ipnotico per tre spettacoli
molto differenti, una ricerca sempre di qualità, "Leonce e Lena" da
Buchner, il più raffinato e complesso , "Parigi" e "Verdi" (un
bell'intreccio di burattini di tradizione e pupazzi): tra le motivazioni
tenderei a sottolineare in particolare il coraggio di Patrizio
Dall'Argine a voler riproporre il teatro dei burattini anche per gli
adulti, fruibile a più livelli (qui c'è stata anche una sciocca polemica
di una madre "scandalizzata"), facendosi anche ospitare in teatri
diversi della città (Teatro Due e Teatro al Parco, oltre che al Museo
dei Burattini)
## Bruno Stori e IMPAROLOPERA: al Teatro Regio
l'incanto dell'opera attraverso la narrazione di Bruno Stori, che riesce
a farsi seguire da centinaia e centinaia di bambini, invitando
l'ascolto di frammenti cantati dal vivo, un'iniziativa ormai di molti
anni (posso informarmi) che continua ad entusiasmare
### tra gli
spettacoli (ma di compagnie che credo già premiate, ma che mi fa piacere
segnalare): "Ode alla vita" di Rodisio, "Anselmo e Greta" di Eccentrici
Dadarò, "Principe Mezzanotte" di Teatropersona, "Il gioco del lupo"
(geniale!) del Teatro Distinto, "La bambina dei fiammiferi" della
Societas/ Chiara Guidi (ma aggiungerei anche, per la costanza nel
tenerlo in repertorio, così come del resto merita assolutamente) "Il
grande racconto" con Stefano Jotti
#### Tra gli spettacoli "di
confine": il magnifico "Circus Klezmer", raffinato e travolgente, con
una compagnia internazionale, e, più piccolo, ma certo di notevole forza
e divertimento per grandi e piccoli, "Le sommelier" di Freakclown: il
circo e il teatro stupendamente intrecciati in entrambi gli spettacoli,
in un felice reciproco arricchimento
##### "John Tammet" (che credo però abbia già vinto il premio scenario infanzia)
######
Infine – per il coraggio, la costanza, la continuità in un felice
crescendo di pubblico – la stagione del Cerchio di Parma, molte
produzioni e ospitalità di teatro ragazzi anche di compagnie distanti
VOTO DI VALERIA OTTOLENGHI
Eolo Awards 2014
Compagnia SOSTA PALMIZI con lo spettacolo SCARPE
Compagnia TEATRO TELAIO con lo spettacolo STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO
Compagnia TEATRO GIOCO VITA con lo spettacolo LA PIETRA E IL BAMBINO
Voto di: MARCO RENZI
Eolo Awards 2014
Ode alla vita/ COMPAGNIA RODISIO
Il gioco del lupo/ TEATRO DISTINTO
Nato ieri/ Eco di fondo
Voto di: Lucia Vinzi
Eolo Awards 2014
L’isola del tesoro – Ditta Gioco Fiaba
Storia d’amore e di alberi – Cooperativa Thalassia
Virginia - La Pulce
Voto di: Irene Vitulo Paolo Bonaldi
Eolo Awards 2014
Quando c’era Pippo Occhisulmondo
Piccolo Passo Kosmocomico Teatro
L’uccello di fuoco Comp. Art Niveau
Voto di: GIORGIO SCARAMUZZINO
Eolo Awards 2014
LA BELLA E LA BESTIA del Teatro del Canguro
GUARATTELLE DA TRE SOLDI da “L’Opera da tre soldi” Gaspare Nasuto
L’ORCHETTO di Accademia Perduta
Voto di: LUIGI MARSANO
Eolo Awards 2014
Non mi sembra sinceramente di aver visto
spettacoli meritevoli di premio
Voto di: Stefano Braschi
Eolo Awards 2014
ESPRIMO UN UNICO VOTO PER :
JOHN TAMMET fa sentire le persone molto così:-?
Voto di: ALESSANDRA BELLEDI
Eolo Awards 2014
Piccolo passo Kosmocomico teatro
Gioco del lupo Teatro Distinto
Viaggio ar Auschwitz Melarancio
Voto Cappato Tunesi
Eolo Awards 2014
1. John Tammet - L'organizzazione
2. Ode alla vita - Compagnia Rodisio
3. Aspettando il vento - Thalassia Teatro
Voto di: Anna e Luciano Giuriola
Eolo Awards 2014
. Cenerentola Across the Universe – La luna nel letto
. Il gioco del lupo – Teatro Distinto
. Tetes a tetes – Villa Lobos (Bruxelles)
voto di Luisa De Martin
Eolo Awards 2014
Hanà e Momò
Hip
B come Babau
voto di elena scolari
Eolo Awards 2014
Ca'
Luogo D'arte - Theatre Jeune Public Centre Dramatique National D'Alsace
De Strasbourg con la collaborazione del Teatro delle Briciole
UN CANTO DI NATALE
Eco di Fondo
NATO IERI
Principio Attivo Teatro
HANA' E MOMO'
VOTO DI LIVIA CLEMENTI
Eolo Awards 2014
FUORI MISURA (Quelli di Grock)
AB-NORMAL LIFE (Otto Panzer)
PATATRAK (Barabao Teatro)
VOTO DI MICAELA GRASSO
Eolo Awards 2014
TEATRO DELLE BRICIOLE/SACCHI DI SABBIA
Pop- Up
CA LUOGO D' ARTE
Unpopiuinlà
IL MELARANCIO
Viaggio ad Auschwizt a/r
VOTO DI LINDA EROLI
Eolo Awards 2014
ODE ALLA VITA Compagnia Rodisio
SAREBBE BELLO SE... Dottor Bostik
LA PEGGIORE Fondazione Sipario
VOTO DI NICOLETTA CARDONE
Eolo Awards 2014
Ho visto poche cose quest'anno l'unico che mi ha convinto voto
Viaggio ar Auschwitz Melarancio
VOTO DI SILVANA DENARO
Eolo Awards 2014
“Lulù” Latoparlato
“Ciripiripì” Vivaoperacircus
“Cenerentola” Factory
VOTO Stefania Baldassa
Eolo Awards 2014
Il tenace soldatino di piombo
B come babau
Il gioco del lupo
Voto di: Francesco D’Agostino
Eolo Awards 2014
Ode alla vita - compagnia Rodisio
un po' più in là - Ca' luogo d'arte
La peggiore - Sipario Toscana
VOTO DI GIOVANNA PALMIERI
Eolo Awards 2014
Premesso
che lo scorso anno solare non ho visto molto (in sostanza, solo i
lavori proposti a Segnali), e che la loro qualità era generalmente
buona, dovendo operare una scelta, ceteris paribus ho ritenuto di
privilegiare la fascia alta, cioè quella adolescenziale, quando i
giovani fruitori hanno già l’età pere assistere a spettacoli non nati
per un pubblico specifico, ma alcune tematiche del teatro ragazzi
possono avere ancora un valore sociale o educativo (oltre che,
ovviamente artistico). Riporto i tre titoli, con uno straccio di
motivazione.
1. La peggiore, di Fondazione Sipario Toscana, ove
la nitida scrittura di Donatella Diamanti, sostenuta da una efficace
prestazione attorale, traccia il ritratto di due ragazze, per motivi
diversi in fuga dalla società: una struttura drammaturgica punteggiata
da momenti didascalici sulla condizione adolescenziale, come siparietti
brechtiani, che esorcizzano la tentazione di un finale consolatorio.
2.
Gilgamesc di Mimmo Conte e della compagnia lucana Gommalacca Teatro. Lo
spettacolo tratta, anch’esso, in un prospettiva al maschile, il tema
del disadattamento giovanile, mettendo in scena il confronto – a tratti
scontro – fra due giovani emarginati: un cinese e un ragazzo del sud
d’Italia, ognuno portatore di una sua propria cultura. L’epopea
sumerica, cui si richiama il titolo, rimane sullo sfondo, come fascinoso
ma vago paradigma di modelli di comportamento che, nell’eclisse dei
valori della società contemporanea, ne riempiono i vuoti. Ne risulta uno
spettacolo claustrofobico, a volte volutamente aspro e violento, che
vede in scena lo stesso autore e regista, efficace contraltare del
cinese Ye-He, e rivela nell’autore una conoscenza attenta e simpatetica
degli ambienti del disagio e della deprivazione.
3. È arrivato un
gommone carico di europei, prodotto da Elsinor. Stefano Braschi e
Andrea Soffiantini interpretano con efficacia la parabola un po’
surreale (ma neanche tanto) di un mondo rovesciato, ove gli europei del
titolo sono emigranti clandestini, alla volta di un’Africa felix. I loro
ricordi, le loro nostalgie, le loro fragilità, in uno scoperto gioco di
specchi sulla realtà odierna, obbligano lo spettatore (dagli 11 ai 14
anni) a guardare con occhi diversi gli sbarchi a Lampedusa.
Voto di: Claudio Facchinelli
Eolo Awards 2014
FUORI MISURA QDG
UCCELLO DI FUOCO ART NIVEAU
VIAGGIO AR AUSCHWITZ MELARANCIO
Voto di: Mario Bianchi

